top of page
50698403717_3ba6ca61ce_o_edited.jpg

i 7 passi

I Sette Passi del metodo Eco-Schools consistono in una serie di misure di semplice applicazione, ma attentamente progettate per aiutare le scuole a massimizzare il successo delle loro pratiche di sostenibilità.

L'aspetto più importante da sottolineare della metodologia è che ogni scuola è diversa ed è quindi fondamentale che una scuola adatti i sette passi in base situazione circostanziale e NON cerchi di adattare la scuola ai sette passi, pertanto l'ordine può subire delle variazioni.

 

 

Di seguito sono riportati alcuni punti chiave sui singoli passi:

Formare un Eco-Comitato (2).png
Eco comitato (1).png

Formare un Eco-Comitato

L’Eco-Comitato ha lo scopo di dirigere e strutturare tutte le fasi del programma

È un comitato guidato dagli studenti, ma composto da tutta la comunità scolastica (gli studenti stessi, gli insegnanti, il personale ATA), i genitori, le associazioni del territorio e i rappresentanti dell’amministrazione locale.

L'Eco-Comitato si riunisce regolarmente per discutere le azioni ambientali da far intraprendere alla scuola per la realizzazione dei 7 passi del programma

Decide le linee strategiche e d’indirizzo, si occupa di coinvolgere la comunità, promuovere le attività, divulgare le azioni e informare il territorio

indagine ambientale (1).png

   Indagine Ambientale

L'indagine ambientale è una ricerca sullo stato di sostenibilità della scuola

L'obiettivo è indagare sulle questioni ambientali e sociali nella scuola.

Possono essere utilizzati diversi strumenti come questionari, misurazioni, e altri strumenti di raccolta dati.

I risultati della verifica della sostenibilità serviranno a valutare lo stato della scuola e forniranno una solida base per la costruzione del piano d'azione.

piano d'azione (1).png

     Piano d'azione

Il piano d'azione è il fulcro del lavoro nelle Eco-Schools e rappresenta un vero e proprio piano operativo per la comunità.

Usando l'indagine ambientale si devono identificare le aree prioritarie di intervento nella scuola. Per mantenere il piano di azione efficace ti suggeriamo di concentrarti su massimo tre temi alla volta.

Successivamente si può passare alla stesura del piano d'azione vero e proprio, puntando a risolvere o migliorare le criticità riscontrate. 

 

Il piano deve includere: gli obiettivi, i soggetti che devono realizzarli, le persone responsabili e la tempistica per la realizzazione. Il piano d'azione deve essere Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico e Tempestivo.

integrazione curricolare.png

   Integrazione Curriculare

Il programma Eco-Schools deve essere collegato alle discipline scolastiche e integrato con i vari progetti di educazione ambientale presenti nel PTOF.

Integrare il programma Eco-Schools alle discipline scolastiche è essenziale per coinvolgere tutta la scuola nello svolgimento dei 7 passi.

É necessario che ogni insegnate preveda durante lo svolgimento della propria materie delle attività e degli insegnamenti innovativi legati al programma Eco-Schools.

Nel sito alla sezione riservata sono presenti dei materiali per aiutare e guidare gli insegnanti nell'implementazione delle attività legate al programma Eco-Schools.

valutazione e monitoraggio.png

Valutazione e monitoraggio

Sono una serie di controlli e misurazioni, svolti con metodo scientifico, sugli ambiti di azione individuati nel piano d'azione

Attraverso la valutazione e il monitoraggio si deve controllare che gli obiettivi del piano d'azione vengano realizzati e che le modalità e le tempistiche indicate siano effettivamente rispettate.

I metodi di monitoraggio che verranno utilizzati dipenderanno dagli obiettivi e dai criteri di misurazione decisi nel piano d'azione in base agli argomenti affrontanti e all'età e alle capacità degli alunni e delle altre persone che lo svolgono.

Si devono quindi utilizzare vari strumenti di misurazione e i risultati devono essere accompagnati da una breve sintesi che sottolinei il risultato raggiunto.

informazione e coinvolgimento.png

Informazione e coinvolgimento

Coinvolgete tutti! Le azioni non devono essere limitate alla sola scuola: gli alunni devono farsi ambasciatori delle buone idee da mettere in pratica.

Questo passo serve a diffondere le buone pratiche acquisite all'interno delle mura delle scolastiche all'intera comunità. Le nuove generazioni diventano promotrici di un reale cambiamento nella nostra società.

Si possono utilizzare i mezzi di informazione e di pubbliche relazioni per raccontare il lavoro svolto, Ad esempio: assemblee scolastiche, bacheche scolastiche, bollettini scolastici e siti web, recite scolastiche, rappresentazioni teatrali e video su questioni ambientali e sociali, lettere ad aziende e società, locali e nazionali stampa, radio e televisione, ecc. , Potete anche organizzare giornate d'azione globali.

eco codice (1).png

         Eco-Codice

L'Eco-Codice è una dichiarazione che rappresenta l'impegno della scuola per la sostenibilità, dovrebbe essere ben visibile e conoscoiuta da tutta la scuola.

Il formato dell'Eco-Codice è flessibile: si realizzare una canzone, un disegno, un modello, una poesia, ecc.

L'Eco-Codice dovrebbe elencare gli obiettivi principali del piano d'azione. 

È fondamentale che gli alunni svolgano un ruolo chiave nello sviluppo dell'Eco-Codice, poiché ciò darà loro un maggiore senso di responsabilità nei confronti dei valori che l'Eco-Codice rappresenta

Il contenuto dell'Eco-Codice dovrebbe essere riesaminato regolarmente per garantire che continui a riflettere gli obiettivi e gli obiettivi ecologici della scuola

L'Eco-Codice dovrebbe essere ben visibile in tutta la scuola

Ecocomitato
Indagine Ambientale
Piano d'azione
Integazione curriculare
Valutazione e monitoraggio
informazione e coinvolgimento
Eco codice
fee_rgb.jpg

Fondazione

Foundation for Environmental Education - Italia

FEE Italia ETS

Via Tronto 20,

00198 Roma, Italia

info@feeitalia.org

Tel: 068417752 - 068540901

©2024 by FEE Italia

bottom of page